Scroll to top

Come pulire i vetri delle finestre

Come pulire i vetri delle finestre

Una bella finestra ha vetri limpidi senza macchie e aloni. Polvere, smog, pioggia e impronte sporcano i serramenti e i vetri delle finestre. Per questo motivo, dopo la pulizia degli infissi ci dobbiamo occupare di quella dei vetri.

La pulizia delle finestre è un’operazione necessaria per avere infissi e vetri splendenti. E, con i giusti accorgimenti, sarà un’attività semplice, veloce ed efficace.

Se vuoi ottenere dei vetri perfettamente puliti e senza macchie e aloni devi procedere nella maniera corretta. Infatti, durante la pulizia, si possono fare alcuni piccoli errori che possono vanificare la resa finale del lavoro.

Non servono per forza macchinari professionali per la pulizia dei vetri. Ma esistono soluzioni e piccoli trucchetti che permettono di far sparire facilmente macchie e aloni e ottenere finestre splendenti.

Per pulire i vetri nel modo corretto segui questi tre semplici step: pulizia, lavaggio e asciugatura. Ecco alcuni suggerimenti per avere finestre limpide e senza macchie.

Pulire le finestre dalla polvere

Questa prima pulizia dei vetri serve ad eliminare la polvere e lo sporco più leggero e superficiale. Va eseguita con un panno morbido asciutto, con movimenti delicati, partendo dagli angoli più alti della finestra e scendendo fino in fondo.

Per spolverare il vetro puoi utilizzare una pezza in microfibra o in cotone. L’importante è fare attenzione alla texture che non deve essere ruvida per non correre il rischio di graffiare la superficie del vetro – le vecchie magliette sono utili per questa operazione.

Lavare le finestre

Passiamo al secondo step: il lavaggio.

Per lavare i vetri esistono diverse soluzioni. Puoi usare detergenti specifici o, comunque, ricorrere a prodotti presenti in ogni casa.

Puoi utilizzare una soluzione di acqua e aceto oppure diluire alcuni cucchiaini di detersivo per piatti in acqua. Sia l’aceto che il detersivo sono sgrassatori efficaci in grado di eliminare le tracce di unto e gli aloni persistenti e restituire un ottimo risultato con poco sforzo.

Lava il vetro con il prodotto scelto, spruzzandolo direttamente sulla superficie o aiutandoti con un panno in microfibra. Panno che dovrai usare per strofinare la superficie del vetro, passandolo dall’alto verso il basso per rimuovere tutto lo sporco.

Per evitare segni ricordati di strofinare sempre nella stessa direzione.

Un trucco per individuare facilmente gli aloni residui è quello di pulire i vetri interni con movimenti orizzontali e quelli esterni con movimenti verticali. In base alla direzione dell’alone sarà facile individuare se questo si trova all’interno o all’esterno della finestra.

Asciugare i vetri delle finestre

L’ultima fase è l’asciugatura. Un’operazione da non sottovalutare e da eseguire nella maniera corretta se vuoi ottenere un vetro senza aloni.

Bisogna asciugare i vetri subito dopo la fase del lavaggio. Se aspetti troppo l’acqua e il detergente potrebbero evaporare lasciando macchiato il vetro.

Inoltre, per asciugare i vetri serve un materiale assorbente che non lasci residui. Per questo non devi utilizzare scottex o tovaglioli di carta che si sfaldano e lasciano residui difficili da rimuovere.

Inizia passando un panno morbido e poi utilizza fogli di giornale asciutti per assorbire gli ultimi residui d’acqua.

La carta del giornale è perfetta perché assorbe i residui di acqua senza lasciare nessun tipo di alone. Inoltre, quando viene strofinata sul vetro lascia un sottilissimo film trasparente sulla finestra. Una protezione che farà in modo che la pulizia sia più duratura.

Tre errori da non fare quando pulisci i vetri

Oltre a seguire questi passaggi, per avere dei vetri perfettamente puliti e non inficiare il lavoro fatto evita di commettere questi tre errori.

Sono errori comuni che si possono commettere inconsapevolmente quando puliamo i vetri ma che favoriscono la comparsa degli aloni o addirittura possono rovinare gli stessi infissi.

  • Non usare acqua fredda. Rispetto all’acqua calda, l’acqua fredda è meno aggressiva sullo sporco. Per un’azione più efficace contro il grasso e lo sporco è importante lavare i vetri con acqua calda (o tiepida).
  • Non usare carte ruvide che possono graffiare i vetri né in fase di pulizia né di asciugatura. Ovviamente è vietato utilizzare spugne ruvide o abrasive che rovinano il vetro in modo irreparabile. Ma fai attenzione anche alla carta “asciugatutto” perché alcune texture potrebbero rovinare il vetro. Evita di usare scottex o carta da cucina per asciugare i vetri perché sono materiali che lasciano residui difficili da rimuovere.
  • Non pulire i vetri quando il sole è alto o fa troppo caldo. Il calore può far evaporare l’acqua prima di essere asciugata, lasciando aloni e residui di detergente.

Per avere dei vetri sempre puliti, l’ideale sarebbe ripetere queste operazioni di pulizia almeno una volta al mese.

E per pulire gli infissi in alluminio?

Il rischio principale quando si puliscono gli infissi in alluminio è quello di rovinare la finitura o la vernice. Per questo anche devi fare attenzione a non utilizzare materiali o sostanze troppo aggressive.

Se vuoi saperne di più abbiamo dedicato un articolo a come pulire gli infissi in alluminio.

E, in Ponzio, abbiamo reso il processo di pulizia e manutenzione di finestre, porte e persiane in alluminio ancora più semplice.

Con VitAll la cura dei tuoi serramenti sarà un gioco da ragazzi!

Se invece hai degli infissi rovinati ed è arrivato il momento di sostituirli con infissi nuovi, di qualità superiore e che non richiedono manutenzione per molti anni, contatta il rivenditore Area Ponzio più vicino a te e scopri tutte le nostre soluzioni.

pulire gli infissi in alluminio

Ultimi Articoli