Scroll to top

Pulire gli infissi in alluminio: la guida completa

Pulire gli infissi in alluminio: la guida completa

Gli infissi in alluminio sono l’opzione ottimale per le abitazioni moderne. L’alluminio è un materiale duttile, robusto, resistente e stabile, che non si ossida facilmente. È anche molto leggero, durevole nel tempo e non richiede manutenzione particolare.

Grazie alla loro bellezza e alle alte performance di sicurezza e isolamento termico hanno conquistato architetti e designer e viene scelto sempre più spesso anche dai privati.

Ma, come succede per tutti gli infissi, sono esposti costantemente agli agenti atmosferici, alla polvere e allo smog. E, quindi, si sporcano facilmente.

articolo pulire infissi alluminio guida completa low

Quanto spesso bisogna pulire gli infissi in alluminio?

Per mantenere le loro caratteristiche e le loro qualità inalterate nel tempo è sufficiente una semplice e rapida pulizia da effettuare periodicamente. Infatti, l’alluminio è un materiale facile da pulire e non richiede grandi interventi di manutenzione, come avviene per gli altri materiali. Basterà un minimo di cura e qualche accorgimento per far tornare i tuoi infissi in alluminio come nuovi.

Anche perché pulire le finestre in alluminio ha una valenza estetica e funzionale. Infatti, infissi poco curati – sporchi, ossidati e arrugginiti – possono perdere le loro caratteristiche e compromettere il corretto funzionamento.

 

Quindi, sia nel caso di infissi nuovi che di quelli con qualche anno alle spalle, è necessaria una pulizia periodica e regolare. La pulizia e la manutenzione di infissi e serramenti sono operazioni semplici ma da non sottovalutare per far sì che porte, finestre e persiane rimangano belle, splendenti e perfettamente funzionanti come il primo giorno.

Per preservare le qualità e le performance e mantenere i tuoi infissi in alluminio nelle migliori condizioni basta pulirli almeno due volte l’anno (meglio se quattro) – con maggiore frequenza se vivete in città o zone trafficate particolarmente esposte a polvere e smog o in località soggette a agenti atmosferici aggressivi.

 

In questo articolo ti spieghiamo come puoi pulire le tue finestre in alluminio seguendo i nostri semplici consigli. E per una pulizia completa ecco la guida su come pulire i vetri senza lasciare aloni.

Pulire finestre e infissi in alluminio

Nonostante si tratti di un materiale molto robusto, resistente alla corrosione e che non richiede una particolare manutenzione, l’alluminio se non pulito periodicamente o se trattato con prodotti troppo aggressivi potrebbe deteriorarsi e danneggiarsi.

Per la cura degli infissi in alluminio sono sufficienti pochi accorgimenti generali in grado di mantenere gli stessi livelli di prestazioni e bellezza per anni e anni.

Il rischio principale quando si puliscono infissi e serramenti in alluminio è quello di rovinarne la superficie e la finitura. Per questo bisogna evitare l’uso di materiali o sostanze troppo aggressive come spugne abrasive che possono graffiare la superficie, detergenti a base di cloro, prodotti che contengono ammoniaca o agenti corrosivi e prodotti chimici aggressivi – quali solventi, acidi e alcool, dannosi in particolare per gli infissi verniciati.

Allora come pulire gli infissi in alluminio?

 

In commercio ci sono una serie di prodotti e detergenti specifici per la pulizia dell’alluminio.

E in Ponzio abbiamo sviluppato Vitall: un kit apposito per la pulizia e la manutenzione di finestre, porte e persiane in alluminio che farà brillare i tuoi infissi.

Ma puoi pulire i tuoi infissi in alluminio anche senza l’utilizzo di detergenti chimici, usando prodotti che tutti abbiamo in casa e ottenere comunque una pulizia profonda ed efficace.

Infatti, la pulizia ordinaria degli infissi in allumino è semplice e non necessita di tanto materiale. Spesso è sufficiente rimuovere la polvere usando un panno morbido ed evitare si accumuli e diventi difficile da eliminare.

Per una pulizia periodica più accurata bastano:

  • un panno morbido, una pezza in microfibra o una spugna non abrasiva;
  • un detergente neutro, come ad esempio il sapone di Marsiglia o il bicarbonato di sodio.

Puoi procedere in questo modo:

  1. Inizia le operazioni di pulizia passando un panno morbido o una spugna per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale.
  2. Nei punti più difficili e nascosti puoi aiutati con una scopa o una spazzola con setole morbide. In alternativa puoi utilizzare anche uno spazzolino da denti.
  3. Per eliminare i residui di polvere e di sporco da angoli e fessure puoi usare con delicatezza un aspirapolvere. Durante queste operazioni accertati che non ci siano corpi estranei nelle guide e nelle fessure.
  4. Rimosso il grosso della polvere e dello sporco, arriva il momento del lavaggio. Prepara una bacinella con acqua calda e, eventualmente, aggiungi qualche goccia di detergente (neutro o specifico per l’alluminio).
  5. Immergi un panno morbido o una spugna, strizza e passa con cura su tutta la superficie. Inizia a pulire dall’alto per far sì che lo sporco non vada a macchiare le zone già pulite.
  6. Risciacqua lo straccio o la spugna e, se lo sporco è abbondante, cambia l’acqua della bacinella.
  7. Se gli infissi sono molto sporchi concentrati sulle fessure e sui canali di drenaggio: è qui che si accumula la polvere e lo sporco.
  8. Asciuga gli infissi con un panno o della carta assorbente senza lasciare aloni.
  9. Non dimenticare di pulire anche le guarnizioni, facendo attenzione a non danneggiarle. Puoi utilizzare una spazzola apposita o uno spazzolino da denti per rimuovere la polvere e lo sporco. Se ci sono residui molto resistenti passa un panno inumidito con acqua e detergente neutro. Poi lascia asciugare le guarnizioni all’aria, senza strofinare.
  10. Spruzza del lubrificante spray sui meccanismi di apertura delle finestre e sulle parti meccaniche per garantirne il corretto funzionamento.

Per non rovinare gli infissi durante la pulizia ricordati di:

  • pulire le superfici in alluminio quando non sono esposte a fonti di calore diretto, come i raggi solari;
  • utilizzare acqua a una temperatura massima di 30°;
  • accertarti che non ci siano corpi estranei nelle guide e nelle fessure degli infissi.

Per una pulizia più profonda e per eliminare macchie e incrostazioni, puoi utilizzare detergenti appositi oppure soluzioni preparate con ingredienti che hai già in casa, più naturali ma altrettanto efficaci.

Puoi realizzare tre preparati:

  • Bicarbonato e acqua: sciogli due cucchiai di bicarbonato in un litro di acqua calda.
    Passa il panno sugli infissi da pulire. Non è necessario effettuare il risciacquo.
  • Sapone di Marsiglia e acqua: sciogli un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro di acqua calda.
    Immergi il panno nell’acqua saponata e passalo sugli infissi. Risciacqua abbondantemente per non lasciare velature.
  • Aceto e acqua: mescola un litro di acqua calda e una tazza di aceto bianco – per rendere la soluzione ancora più efficace puoi aggiungere qualche goccia di detergente per i piatti.
    Immergi un panno morbido e passarlo sugli infissi da pulire e lascia agire. Risciacqua il tutto e asciuga con un panno pulito.

L’uso dell’aceto non è consigliato per alcuni tipi di finiture, come quelle verniciate. Quindi, per non correre rischi inutili, ti consigliamo di utilizzare il sapone di Marsiglia o il bicarbonato di sodio, prodotti delicati e molto efficaci.

In caso di sporco resistente ripeti il passaggio più volte finché ogni traccia di sporco sarà sparita. Ed eventualmente puoi aumentare la concentrazione dei prodotti o lasciarli agire più a lungo.

Ricordati poi di risciacquare abbondantemente ed asciugare i serramenti per non lasciare tracce di sapone o aloni. Asciuga con carta e fogli di giornale, un panno per vetri pulito o una vecchia t-shirt. Evita carte e stoffe con texture ruvide.

Come già detto, le guarnizioni vanno lasciate asciugare da sole. Mentre le parti meccaniche (cerniere, maniglie, ecc.) vanno pulite e lubrificate con uno spray al silicone o al teflon.

Come pulire l’alluminio macchiato?

I serramenti in alluminio macchiati o particolarmente sporchi perché esposti ad agenti esterni aggressivi o quelli che si trovano in cucina e in bagno che vengono attaccati da fumi, grassi e vapore richiedono maggiori attenzioni.

In questi casi puoi creare una miscela più densa di acqua e bicarbonato da applicare direttamente sulle macchie ostinate e da lasciare agire per alcuni minuti.

Per i serramenti non verniciati puoi aggiunge uno o due cucchiai di aceto di vino bianco, che ha un alto potere sgrassante.

L’aceto è anche un ottimo anti calcare ed è utile sulle macchie di pioggia e per pulire gli infissi più a contatto con l’acqua, come quelli del bagno o della cucina.

Una volta eliminate macchie e incrostazioni, risciacqua il tutto con acqua calda e bicarbonato e asciuga.

Pulire le persiane in alluminio

Pulire le persiane è un’operazione più scomoda ma il procedimento è sempre lo stesso.

Usa la soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio o acqua calda e aceto da passare sull’area da pulire.

Facilita il lavoro usando uno spruzzino per distribuire la soluzione e una scopa pulita a setole morbide da passare all’interno e all’esterno delle persiane.

Mentre per la pulizia delle stecche delle persiane puoi usare guanti appositi oppure optare per un panno da riempire per ottenere il giusto spessore.

Una volta finita la pulizia asciuga la superficie.

Pulire le porte in alluminio

Anche le porte in alluminio, sia esterne che interne, vanno trattate come tutti i serramenti in alluminio. Quindi puoi usare le stesse indicazioni viste sopra.

Se hai bisogno di pulire le macchie lasciate dalle mani, puoi usare la soluzione di acqua calda e aceto bianco aggiungendo qualche goccia di detersivo per i piatti. Strofina questa miscela sulla superficie, ripassando nei punti in cui si trovano impronte o macchie più evidenti o tenaci.

Poi risciacqua con acqua calda e, infine, asciuga.

Come pulire gli infissi in alluminio verniciato o adonizzato?

Per la pulizia degli infissi in alluminio con finiture verniciate e adonizzate valgono le stesse indicazioni fornite prima. Bisogna solamente prestare un’attenzione particolare ai materiali e ai prodotti utilizzati per non rischiare di rovinare la finitura.

Questo vale sia per gli infissi in alluminio adonizzato, i quali subiscono un trattamento particolare – il processo di adonizzazione o ossidazione anodica – che crea una patina di ossido artificiale che ne aumenta la resistenza del metallo contro l’aggressione degli agenti atmosferici e lo protegge dalla corrosione, sia per gli infissi verniciati.

Queste finiture sono più delicate e vanno mantenute integre per conservare le loro qualità nel tempo.

 

Quindi, evita strumenti appuntiti o abrasivi che potrebbero incidere o intaccare la superficie esterna e la vernice. E, per non correre rischi inutili, lascia da parte solventi chimici troppo aggressivi, acidi e alcool. Evita anche l’aceto che non è consigliato per tutti i tipi di vernice e affidati al sempre valido sapone di Marsiglia o al bicarbonato di sodio.

In ogni caso, la loro manutenzione rimane semplice.

Spolvera la superficie dell’infisso con un panno morbido e poi passa al lavaggio.

Sempre con un panno morbido pulisci delicatamente gli infissi usando un prodotto specifico per la tipologia di finitura o, in alternativa, usando la soluzione di acqua e sapone di Marsiglia o di acqua e bicarbonato che, come visto, sono entrambi prodotti delicati e molto efficaci anche sullo sporco resistente.

Infine, risciacqua e asciuga.

 

Se puliti correttamente e con una buona manutenzione, gli infissi in alluminio verniciato o adonizzato manterranno tutte le caratteristiche funzionali e dureranno a lungo.

Pulizia e cura delle guarnizioni

Le guarnizioni sono fondamentali per garantire il corretto l’isolamento termico e acustico degli infissi. Evitano gli spifferi e le infiltrazioni d’aria tra il battente e il telaio, assicurando una chiusura ermetica.

Ma sono anche molto delicate. Residui e impurità con il passare del tempo possono compromettere il loro corretto funzionamento e renderle inutili.

Per evitare questo ci sono delle accortezze che puoi adottare durante le operazioni di pulizia periodica degli infissi:

  • controlla regolarmente che le guarnizioni non siano rovinate e che si trovino nella loro sede – in caso contrario riallocarle in posizione;
  • rimuovi con delicatezza la polvere e lo sporco;
  • quando necessario (e almeno una volta l’anno) rinvigorisci le guarnizioni con dello spray al silicone o al teflon.

L’importanza della manutenzione e di un uso corretto degli infissi

Il grande vantaggio degli infissi in alluminio è che, per preservare il funzionamento e garantire la loro durata nel tempo, hanno bisogno di una manutenzione minima e di una buona lubrificazione.

È buona pratica accompagnare alle normali operazioni di pulizia periodica una manutenzione ordinaria: l’ispezione delle guide e delle fessure dei serramenti e la lubrificazione della ferramenta e degli accessori di movimento (meccanismi di scorrimento e di chiusura dell’infisso, cerniere, nottolini, cardini, maniglie, serrature) preservano le caratteristiche funzionali degli infissi in alluminio, assicurando prestazioni migliori e una durata più lunga.

E, in Ponzio, abbiamo reso il processo di pulizia e manutenzione di finestre, porte e persiane in alluminio ancora più semplice.

Con VitAll la cura dei tuoi serramenti sarà un gioco da ragazzi!

Cosa fare per gli infissi rovinati?

Se i tuoi infissi sono rovinati e non resta altro da fare che sostituirli, opta per infissi in alluminio Ponzio dal design moderno ed elegante. Infissi che richiedono interventi di manutenzione minima e che garantiscono qualità in termini di sicurezza ed efficienza energetica.

Disponibili in centinaia di colori e finiture, ti consentono di aggiungere un tocco personale. In questo modo puoi scegliere la soluzione che meglio si addice all’estetica della tua casa.

Contatta il rivenditore Area Ponzio più vicino a te per vedere e toccare con mano la qualità delle nostre soluzioni.

Ultimi Articoli