Scroll to top

LA SOSTENIBILITÀ IN PONZIO

I processi e le best practice per la sostenibilità aziendale in Ponzio

LA SOSTENIBILITÀ IN PONZIO

I processi e le best practice per la sostenibilità aziendale in Ponzio

ECONOMIA CIRCOLARE

SISTEMA ECONOMICO AUTO-RIGENERANTE CHE PREVEDE IL RIUTILIZZO DEI MATERIALI IN CICLI DI PRODUZIONE SUCCESSIVI

Ponzio ha deciso di sviluppare una nuova filosofia volta a sfruttare il pieno potenziale dell’alluminio nell’economia circolare.

L’alluminio è già un metallo vitale, utilizzato per creare un’ampia gamma di prodotti e materiali che contribuiscono in modo significativo a un futuro più verde. Questo è il pensiero alla base di REAL, una billetta contenente fino all’85% di alluminio riciclato post-consumo, ottenuto utilizzando la più avanzata tecnologia di selezione e fusione dei rottami del settore.

Questo contenuto riciclato, pari all’85%, è alluminio che ha raggiunto la fine della sua vita utile nella sua incarnazione originale ed è stato reintrodotto nel circuito produttivo.

Maggiore è il contenuto riciclato, minore è l’impronta di carbonio. L’utilizzo di profili in alluminio ricavati da billette REALI è un percorso diretto verso la progettazione ecologica.

ECONOMIA CIRCOLARE

SISTEMA ECONOMICO AUTO-RIGENERANTE CHE PREVEDE IL RIUTILIZZO DEI MATERIALI IN CICLI DI PRODUZIONE SUCCESSIVI

Ponzio ha deciso di sviluppare una nuova filosofia volta a sfruttare il pieno potenziale dell’alluminio nell’economia circolare.

L’alluminio è già un metallo vitale, utilizzato per creare un’ampia gamma di prodotti e materiali che contribuiscono in modo significativo a un futuro più verde. Questo è il pensiero alla base di REAL, una billetta contenente fino all’85% di alluminio riciclato post-consumo, ottenuto utilizzando la più avanzata tecnologia di selezione e fusione dei rottami del settore.

Think
Think

CONSUMO ENERGIA
ELETTRICA/TON PRODUZIONE

Sostituzione lampade con lampade a LED e introduzione nuovo impianto di aria compressa e controllo dei consumi sui reparti in tempo reale.

CONSUMO GAS
METANO/TON PRODUZIONE

Nuova linea di gas con connessione diretta e riduzione dell’incurvamento delle tubature e delle dispersioni. Su ogni macchinario sono stati installati rilevatori istantanei per monitorarne il consumo.

CONSUMO GAS
METANO/TON PRODUZIONE

Nuova linea di gas con connessione diretta e riduzione dell’incurvamento delle tubature e delle dispersioni. Su ogni macchinario sono stati installati rilevatori istantanei per monitorarne il consumo.

50%
DEL FABBISOGNO AZIENDALE

3 MWh

Impianto di produzione Autonoma

L’utilizzo degli impianti fotovoltaici sui capannoni industriali e gli uffici aziendali ha permesso un notevole risparmio energetico e una conseguente riduzione della CO2 a favore dell’ambiente.

Impianti Fotovoltaici per il risparmio energetico e per il rispetto dell’ambiente

Impianti Fotovoltaici per il risparmio energetico e per il rispetto dell’ambiente

L’utilizzo degli impianti fotovoltaici sui capannoni industriali e gli uffici aziendali ha permesso un notevole risparmio energetico e una conseguente riduzione della CO2 a favore dell’ambiente.

50%
DEL FABBISOGNO AZIENDALE

3 MWh

Impianto di produzione Autonoma

ponzio depurazione acqua 2024

CONTROLLO ACQUE
IN DEPURAZIONE

Nel corso degli anni il consumo idrico è in costante diminuzione grazie al buon funzionamento dell’impianto di recupero delle acque.

di acque risparmiate grazie all’impianto di recupero

RICICLO DEGLI
IMBALLAGGI

Una delle politiche di sostenibilità che l’azienda Ponzio ha messo in atto è rivolta ai fornitori che devono conferire le materie prime rigorosamente in imballi provenienti da riciclaggio di carta e cartone.

di carta in meno

RICICLO DEGLI
IMBALLAGGI

Una delle politiche di sostenibilità che l’azienda Ponzio ha messo in atto è rivolta ai fornitori che devono conferire le materie prime rigorosamente in imballi provenienti da riciclaggio di carta e cartone.

di carta in meno

RICICLO MATERIALI
DI SCARTO

Riciclaggio di tutto il materiale di scarto delle materie prime e degli imballaggi.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Ponzio segue una metodologia internazionale che si basa sulla Life Cycle Assessment ambientale (E-LCA), denominata “Social Life Cycle Assessment”.

Questa tecnica serve per la valutazione di tutti gli aspetti sociali e socio-economici di un prodotto o servizio: gli effetti positivi e potenziali a livello sociologico, nonché gli impatti negativi lungo il ciclo di vita.

La S-LCA utilizza dati generici e specifici con indicatori in analisi come, ad esempio, il numero di posti di lavoro creati, l’occupazione locale legata ai vari soggetti coinvolti: lavoratori, consumatori, comunità locali, società e attori della catena del valore.

La valutazione del Social Impact Assessment può supportare un gruppo più ampio di parti interessate, come produttori, imprenditori, promotori e manager, a impegnarsi e muoversi verso la responsabilità sociale di un bene o servizio in ogni fase del ciclo di vita: dalla lavorazione delle materie prime alla produzione effettiva, dall’utilizzo e la manutenzione fino al riciclo e allo smaltimento.

Il Team di Ponzio
Il Team di Ponzio

SOSTENIBILITÀ SOCIALE

Ponzio segue una metodologia internazionale che si basa sulla Life Cycle Assessment ambientale (E-LCA), denominata “Social Life Cycle Assessment”.

Questa tecnica serve per la valutazione di tutti gli aspetti sociali e socio-economici di un prodotto o servizio: gli effetti positivi e potenziali a livello sociologico, nonché gli impatti negativi lungo il ciclo di vita.

La S-LCA utilizza dati generici e specifici con indicatori in analisi come, ad esempio, il numero di posti di lavoro creati, l’occupazione locale legata ai vari soggetti coinvolti: lavoratori, consumatori, comunità locali, società e attori della catena del valore.

La valutazione del Social Impact Assessment può supportare un gruppo più ampio di parti interessate, come produttori, imprenditori, promotori e manager, a impegnarsi e muoversi verso la responsabilità sociale di un bene o servizio in ogni fase del ciclo di vita: dalla lavorazione delle materie prime alla produzione effettiva, dall’utilizzo e la manutenzione fino al riciclo e allo smaltimento.