Risparmia in bolletta usando correttamente gli infissi
Con l’autunno che si avvicina sono tornate le notizie e le preoccupazioni sugli aumenti dei costi dell’energia. E secondo le previsioni gli importi di elettricità e gas continueranno a salire questi ultimi mesi dell’anno con la conseguente crescita della spesa in bolletta.
Per cercare di tamponare questi aumenti in bolletta dobbiamo prestare molta attenzione ai nostri consumi, cercando di correggere quelle cattive abitudini che contribuiscono a far crescere i costi a fine mese.
Nella lotta ai consumi gli infissi giocano un ruolo fondamentale. Se è vero, infatti, che le finestre moderne sono molto importanti per l’isolamento sia in inverno che in estate, ostacolando il passaggio del calore dall’ambiente interno verso l’esterno e viceversa, è vero anche che il loro corretto utilizzo è decisivo per ottenere un risparmio.
Infatti, oltre all’isolamento fornito da finestre e infissi a taglio termico, possiamo adottare dei piccoli accorgimenti che risulteranno decisivi per limitare sprechi e dispersioni e contenere i costi dell’energia.

Quindi è importante una corretta gestione per ottimizzare e garantire la massima efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento delle nostre case.
In estate per schermare la luce naturale, causa di un eccessivo surriscaldamento degli ambienti, abbiamo due soluzioni. Una esterna con sistemi quali persiane, serrande o sistemi frangisole da utilizzare di giorno soprattutto nelle ore in cui le stanze sono più esposte al sole.
E una interna, con veneziane o tende oscuranti che contrastano la penetrazione della luce e dei raggi UV per ridurre la trasmissione di calore.
In inverno possiamo usare gli stessi sistemi. Persiane e avvolgibili permettono, infatti, di creare una barriera aggiuntiva che proteggere ulteriormente dal freddo ed ostacola la dispersione del calore, ma si consiglia la loro chiusura solo durante le ore notturne.
Questo perché nelle stagioni fredde bisogna sfruttare il più possibile la luce naturale e lasciarla filtrare in casa. Per cui è consigliato tenere completamente aperti gli oscuranti e le tende per consentire ai raggi del sole di riscaldare e illuminare gli ambienti interni, ottenendo un risparmio sui costi di riscaldamento e di illuminazione.

In caso di spifferi, le tende pesanti e, soprattutto, i paraspifferi sono soluzione semplici, economiche ed efficaci per proteggere la tua casa dalle infiltrazioni d’aria fredda che penetra da porte e fessure. Mentre i tappeti sono elementi d’arredo validi anche per isolare il pavimento.
Se l’aria penetra da guarnizioni usurate, la loro sostituzione porterà alla riduzione di spese inutili legate alla dispersione di calore e all’ottimizzazione dei consumi.
Una corretta gestione degli infissi per risparmiare sui consumi passa anche dalle azioni quotidiane come aprire le finestre per arieggiare le stanze, un’operazione fondamentale per l’igiene della casa e per la nostra salute.
Per un corretto cambio di aria sono sufficienti solo pochi minuti.
In estate conviene aprire le finestre nelle ore più fresche, evitando quelle centrali più calde e umide. Mentre in inverno è consigliato arieggiare la casa di mattina, ovviamente quando i termosifoni sono spenti, spalancando più finestre contemporaneamente e creando una corrente che elimina rapidamente l’aria viziata.
Anche solo pochi minuti permettono il ricambio salutare dell’aria senza che le mura possano raffreddarsi.
Oltre alla gestione degli infissi, ci sono semplici accorgimenti da mettere in pratica quotidianamente per eliminare gli sprechi e tagliare i consumi, riducendo l’uso di luce e gas e alleggerendo le bollette:
Spegni luci e apparecchi elettronici quando nessuno li sta utilizzando
Spegni gli apparecchi in stand-by e scollega i caricatori dalle prese quando non sono in funzione, un risparmio importante sul lungo periodo
Usa lampadine a basso consumo come le lampadine a led, la soluzione più moderna che consente una grande efficienza energetica e un risparmio sui costi dell’energia
Usa lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e possibilmente usando il programma di lavaggio eco (o a risparmio energetico) o comunque a basse temperature
Acquista elettrodomestici a basso consumo e con maggiore efficienza energetica, quelli con classe energetica elevata
Regola il termostato abbassando anche solo di un grado la temperatura in casa
Quest’ultimo punto è uno dei tasti dolenti in quanto, a causa della situazione geopolitica, il gas è la fornitura energetica che sta subendo i maggiori rincari. Ed oltre ad abbassare la temperatura del termostato, bisogna ottimizzare tutto il sistema di riscaldamento. Quindi, effettuare la periodica manutenzione e pulizia della caldaia e dei termosifoni, i quali non vanno coperti con tende, abiti o mobili che ostacolano la corretta circolazione dell’aria e, di conseguenza, il riscaldamento della casa.
Già solamente seguendo questi semplici accorgimenti e modificando alcune abitudini siamo in grado di tagliare i consumi domestici che possono determinare un calo sensibile dei costi annuali.
In conclusione, gli infissi hanno certamente un grande impatto sui consumi e sulla vivibilità degli ambienti, in quanto aiutando ad isolare la casa in tutte e le stagioni.
Ma solo attraverso una corretta gestione siamo in grado di risparmiare sulle spese energetiche, oggi sempre più costosi.
I semplici consigli visti sopra sono applicabili immediatamente per iniziare a ridurre i consumi e limitare l’impatto dell’aumento dei costi delle forniture di energia.
