Scroll to top

Ponzio al centro del dialogo sulla sostenibilità: l’intervento di Massimiliano Fadin all’Università di Tor Vergata

Sostenibilità e impresa: il contributo di Ponzio al convegno “Dalle regole giuridiche al management”

Il 21 maggio 2025, nella prestigiosa Sala del Consiglio della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, si è tenuto il convegno “Sostenibilità: dalle regole giuridiche al management”, un evento che ha riunito accademici, esperti e manager d’impresa per discutere il presente e il futuro della sostenibilità nel mondo aziendale.

Tra i protagonisti della tavola rotonda anche Massimiliano Fadin, Marketing & Communication Director di Ponzio S.r.l., invitato a portare l’esperienza concreta di un’azienda che da anni integra la sostenibilità nella propria strategia e nei propri processi produttivi.

tor vergata sostenibilità

Una visione integrata tra industria, architettura e sostenibilità

Durante il suo intervento, Massimiliano Fadin ha raccontato l’approccio strategico di Ponzio, realtà industriale italiana attiva da oltre 80 anni nel settore dei sistemi in alluminio per l’architettura.

Un approccio fondato sull’innovazione di prodotto, sulla filiera produttiva responsabile e sulla costante attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso processi certificati, come l’uso di lega REAL® con alluminio riciclato fino all’85% post-consumo e il monitoraggio delle emissioni nei cicli di produzione.

“Parlare di sostenibilità oggi – ha dichiarato Fadin – significa agire su più livelli: progettare sistemi che migliorino l’efficienza energetica degli edifici, rendere trasparente il valore ambientale dei prodotti, comunicare in modo responsabile. Il nostro compito è costruire una narrazione tecnica e credibile, capace di connettere l’industria ai bisogni reali del mercato e della società.”

Il ruolo del marketing nella transizione sostenibile

In un contesto accademico orientato alla multidisciplinarietà, l’intervento ha posto l’accento su come anche la comunicazione aziendale giochi un ruolo decisivo. Ponzio ha scelto di valorizzare la propria identità attraverso progetti editoriali, strumenti tecnici e formazione sul campo, rivolti ad architetti, serramentisti e stakeholder del settore edilizio.

La sostenibilità non è trattata come una tendenza, ma come un elemento strutturale della cultura d’impresa, che si riflette nella qualità del prodotto e nella trasparenza del processo.

tor vergata sostenibilità fadin

Un confronto aperto con i protagonisti del settore

La tavola rotonda, moderata dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, ha visto la partecipazione di altre figure di riferimento come:

  • Gianluca Randazzo (Gruppo Mediolanum)
  • Salvatore Ribaudo (Prisma S.r.l.)
  • Isabella Falautano (Angelini Industries)
  • Cristiano Cavallari (Presidente Commissione Corporate Governance e Sviluppo Sostenibile ODCEC Velletri)

Un confronto ricco e stimolante, in cui il contributo di Ponzio si è inserito con coerenza, mostrando come anche un’azienda manifatturiera possa essere motore di innovazione sostenibile e attore attivo nel dialogo con le istituzioni, l’università e i professionisti del futuro.

Impianti fotovoltaici sui capannoni industriali e gli uffici aziendali Ponzio.

Ponzio e l’università: una collaborazione orientata al futuro

Essere presenti in contesti di alta formazione come quello di Tor Vergata è parte dell’impegno continuo di Ponzio per costruire cultura attorno alla sostenibilità, non solo come obiettivo ambientale, ma come chiave strategica per la competitività e la qualità del vivere.

L’incontro del 21 maggio si inserisce in una serie di appuntamenti che vedono l’azienda protagonista nel promuovere buone pratiche, innovazione e consapevolezza ambientale all’interno della filiera delle costruzioni e dell’architettura.

Ultimi Articoli