Condensa sui serramenti: cause, soluzioni efficaci e prevenzione con gli infissi Ponzio
La condensa sui serramenti è un fenomeno frequente, soprattutto nei mesi freddi o in ambienti molto umidi. Si manifesta sotto forma di goccioline d’acqua sul vetro o sul telaio delle finestre e può creare disagio estetico, danni ai materiali e, in alcuni casi, l’insorgenza di muffe.
Perché si forma la condensa su finestre e porte finestre?
Dal punto di vista fisico, la condensa è il risultato della differenza di temperatura tra l’ambiente interno e la superficie dell’infisso. Quando l’aria calda e umida all’interno di un locale entra in contatto con una superficie più fredda – come il vetro o il telaio di una finestra – l’umidità si trasforma in acqua. Questo accade se la temperatura superficiale scende al di sotto del punto di rugiada, ovvero la soglia in cui l’aria non può più trattenere il vapore acqueo in forma gassosa.

Non è un problema generato dal serramento in sé, ma piuttosto dall’interazione tra umidità, temperatura e ventilazione in un determinato ambiente.
Dove si forma la condensa? I punti critici da monitorare
La condensa può comparire:
- sui vetri interni, se la vetratura non è abbastanza isolante;
- sul perimetro del telaio, se il ponte termico non è ben corretto;
- tra i vetri, nel caso di vetrate danneggiate o sigillature compromesse (in questo caso è necessario sostituire il vetro).
In presenza di elevata umidità interna, come in cucine, bagni o ambienti poco ventilati, è più facile che si manifesti il fenomeno. Anche la presenza di tapparelle sempre abbassate, mobili addossati ai muri o cappotti termici senza corretta progettazione degli infissi può aumentare il rischio.

Come risolvere il problema della condensa con i serramenti Ponzio
La scelta del giusto infisso è determinante per limitare o eliminare la formazione di condensa. I sistemi in alluminio a taglio termico Ponzio sono progettati per offrire un elevato livello di isolamento, grazie a:
- profili con barrette termiche in poliammide rinforzato,
- vetri basso emissivi ad alta efficienza,
- sistemi a tripla guarnizione per la tenuta all’aria.
Un infisso di qualità, correttamente installato, permette di mantenere le superfici interne più calde, riducendo la probabilità di condensa anche in presenza di umidità ambientale elevata.
I sistemi battenti WS75FL, WS75AS e WS65THI di Ponzio sono un’ottima scelta in questo senso, così come le versioni scorrevoli evolute con isolamento rinforzato.
In alcuni casi può essere utile prevedere anche la microventilazione, già integrabile su molte delle nostre finestre, che consente un ricambio d’aria continuo e controllato senza disperdere calore.

Prevenire la condensa: buone pratiche da abbinare al giusto infisso
Anche con infissi ad alte prestazioni, è fondamentale adottare alcune buone abitudini progettuali e comportamentali:
- garantire una ventilazione naturale costante, anche nei mesi invernali (aprendo le finestre per pochi minuti più volte al giorno);
- non ostruire i passaggi d’aria con tende pesanti, mobili o complementi troppo vicini alle finestre;
- progettare correttamente l’involucro evitando l’isolamento disomogeneo tra muratura e serramento;
- utilizzare, dove possibile, ventilazione meccanica controllata (VMC) o sistemi di ricambio aria integrati.
La prevenzione della condensa è una questione di equilibrio termico, non un problema di qualità del serramento. Con i sistemi Ponzio è possibile affrontarla in modo concreto e professionale.