Scroll to top
Ponzio sostenibilità

Come lavoriamo

Il bilancio di Sostenibilità

Ponzio sostenibilità mobile

Come lavoriamo

Il bilancio di Sostenibilità

eco logo

Il Bilancio di Sostenibilità di Ponzio, relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, è rivolto a tutti gli stakeholder ed è stato realizzato con l’obiettivo di promuovere trasparenza e rafforzare il rapporto di fiducia con tutti gli attori che contribuiscono attivamente alla vita dell’azienda.
Questo documento, redatto su base volontaria, intende offrire una visione chiara e dettagliata delle performance di Ponzio in ambito Environmental, Social & Governance (ESG), attraverso una rendicontazione completa, accurata e trasparente.

Il nostro modello di business sostenibile si fonda su quattro pilastri fondamentali:

  • Una governance ispirata a principi di etica e trasparenza;
  • La tutela attiva dell’ambiente e delle risorse naturali;
  • La creazione di valore condiviso con le comunità coinvolte nelle attività aziendali;
  • La valorizzazione e il benessere delle persone all’interno dell’organizzazione.

Highlights 2024

€ +82 mln

€ +82 mln

di Valore economico generato

€ 1.443 k

€ 1.443 k

di Investimenti in ESG*

202

202

Dipendenti

+12,5%

+12,5%

di Dipendenti assunti rispetto al 2023

Obiettivo zero

Obiettivo zero

Infortuni sul lavoro

46%

46%

di Energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili

-7,7%

-7,7%

di Rifiuti conferiti in discarica rispetto al 2023

€ +9,3 mln

€ +9,3 mln

di Valore economico trattenuto in azienda

€ +73 mln

€ +73 mln

di Valore economico distribuito

98%

98%

di Dipendenti a tempo indeterminato

+6,4% ore

+6,4% ore

di Ore di formazione erogate rispetto al 2023

92%

92%

di Fornitori sul territorio italiano

-42%

-42%

di Emissioni di Scope 2 ``Market-based`` rispetto al 2023

+1%

+1%

di Rifiuti non pericolosi destinati al riciclo rispetto al 2023

* Ponzio ha concluso nel 2024 investimenti per un totale di € 1.443K, come descritto in nota integrativa. Sono inoltre stati avviati investimenti per l’esercizio 2025 pari a € 1.366K, a fronte dei quali, nel 2024, sono stati versati acconti per € 363K. Per il triennio 2025-2027, sono previsti ulteriori investimenti per un importo complessivo di € 3.300K, nell’ambito del ‘Fondo per la transizione industriale’.