Scroll to top
BIM 2

Sai cos’è il BIM?

Il BIM nasce per rispondere all’esigenza di una maggiore collaborazione tra i progettisti, di un’effettiva interoperabilità a livello di software, della più facile integrazione tra i processi e, non in ultimo, di un’effettiva sostenibilità.

Il BIM è un processo all’interno del quale organizzare tutte le informazioni inerenti l’oggetto da realizzare, una piattaforma in cui inserire dati grafici e documenti tecnici relativi al ciclo di vita in una modalità più evoluta rispetto al passato.

Si parla del BIM come metodo di progettazione collaborativo, proprio perché trattasi di un “sistema” che consente di integrare un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione, da quella architettonica a quella strutturale, da quella impiantistica a quella energetica per arrivare a comprendere quella di matrice gestionale.

A beneficiare delle sue funzionalità sono quindi tutti gli attori che operano nel mondo del building.

MODELLI BIM

I modelli BIM Ponzio realizzati vogliono soddisfare tutte le esigenze dei progettisti attraverso le informazioni annidate nei modelli e la parametrizzazione dimensionale e di collocamento dell’oggetto, in modo da creare un ulteriore supporto e collaborazione per i progettisti.

All’interno di ogni singolo modello BIM Ponzio sono annidate la descrizione delle caratteristiche dell’oggetto nonché il codice prodotto.

Standard di modellazione

Le famiglie Ponzio sono state create con la versione Revit 2016. Ogni tipologia di serramento corrisponde ad una famiglia e per ogni tipologia di apertura un tipo di famiglia. I parametri all’interno di tali famiglie sono in italiano e in inglese.

In ogni famiglia al suo interno sono annidati gli elementi di dettaglio in pianta e in sezione e ci sono le doppie frecce per specchiare verticalmente e orizzontalmente i modelli.

Oggetti BIM Finestre Ponzio 1

Parametri tipo delle famiglie

I parametri tipo delle famiglie definiscono:

  • Il materiale dei componenti dell’infisso: definisce il materiale del controtelaio, della maniglia, del telaio e del vetro.

  • Parametri della maniglia: definiscono la distanza della maniglia dal davanzale e la possibilità di visualizzarla.

  • Dimensioni del controtelaio: definiscono le dimensioni degli spessori del controtelaio per ciascun lato;

  • Dimensioni delle spallette del muro;

  • Dati delle caratteristiche tecniche del sistema.

Oggetti BIM Finestre Ponzio 2

Livello di dettaglio: Nelle famiglie sono definiti diversi livelli di dettaglio nelle viste in pianta e in sezione.

Oggetti BIM Finestre Ponzio 3
Oggetti BIM Finestre Ponzio Parametri Istanza 1
Oggetti BIM Finestre Ponzio Parametri Istanza 2


    Per quale tipologia di lavoro
    vuoi una consulenza?


    Dati Personali (i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori)

    Indirizzo facoltativo del cantiere

    Inserisci eventuali allegati utili alla valutazione (Dati Facoltativi) (.pdf, .doc, .jpg)

    Allegato n°1

    Allegato n°2

    Allegato n°3

    Accetto le condizioni d'uso del sito ed autorizzo Ponzio al trattamento dei miei dati personali ai sensi della normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679). Maggiori informazioni: Informativa privacy - Condizioni d'uso

    I campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatori