Il Building Information Modelling (BIM), in italiano Modello di Informazioni di un edificio, è definito dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Il BIM quindi non è un prodotto né un software ma un “contenitore di informazioni sull’edificio” in cui inserire dati grafici (come i disegni) e degli specifici attributi tecnici (come schede tecniche e caratteristiche) anche relativi al ciclo di vita previsto. Il prodotto, così pensato, viene concepito per offrire un livello prestazionale superiore e segna l’ingresso aziendale nel mondo BIM con un software top di gamma. La costruzione virtuale è visualizzabile inoltre come un modello geometrico tridimensionale. Il BIM è nato dalla volontà di andare verso la collaborazione tra i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità.
Link “Area Riservata”: https://content.ponzioaluminium.com/accesso_utenti.asp