Scroll to top

L’ALLUMINIO SOSTENIBILE

L’ALLUMINIO SOSTENIBILE

Non passa certo inosservata: è presente sui mezzi pubblici tram, bus, metrò di Milano.. E’ la nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dell’alluminio, promossa da Cial, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in alluminio, insieme alla società Amsa, Azienda Milanese Servizi Ambientali del gruppo A2A che si occupa della differenziata dei rifiuti e al Comune di Milano.
Il claim è immediato: “L’alluminio è riciclabile al 100%”. L’alluminio può vivere infinite volte. Oggi oltre il 90% dell’alluminio prodotto in Italia proviene dal riciclo. Grazie al riciclo dell’alluminio si risparmia il 95% dell’energia necessaria a produrlo e si riducono le emissioni di CO2. A Milano l’alluminio si raccoglie nel sacco giallo”.

Da questi presupposti è partita anche la campagna, ideata da Wrong Advertising per Cial, che vuole informare i cittadini milanesi sull’importanza di un materiale come l’alluminio e sui modi corretti per recuperarlo e riciclarlo.
Cartelli e vetrofanie e poster di grandi dimensioni in 58 stazioni della metropolitana, e su oltre 350 mezzi pubblici.

La campagna completa prevede tre soggetti con protagonisti una lattina, una scatoletta e un tubetto di dentifricio che, dopo essere stati utilizzati, come per magia, si trasformano in una vaschetta, una bomboletta spray e un foglio per alimenti, tutti vivissimi e nuovi di zecca.

Uno degli obiettivi è infatti quello di ricordare a tutti i cittadini di mettere nel sacco giallo della raccolta multi-materiale non solo le lattine per bevande ma anche bombolette spray, tubetti, capsule e tappi, foglio sottile per alimenti e scatolette.
Alla campagna per il recupero dell’alluminio se ne affianca una anche quella per l’acciaio.

Il riciclo dell’alluminio resta un elemento importante per il risparmio di energia nel nostro Paese: “Sono più che soddisfacenti i risultati di raccolta e riciclo degli imballaggi in alluminio registrati nel 2012. Nell’ultimo anno sono state riciclate 40.700 t di imballaggi in alluminio, pari al 59,4% dell’immesso sul mercato (68.500 t). Un risultato reso possibile grazie alla collaborazione dei cittadini e agli accordi stipulati fra CIAL e gli enti locali di riferimento. Come quello con la milanese Amsa.
Sono infatti 5.500 i Comuni italiani in cui è attiva la raccolta differenziata dell’alluminio (circa il 70% del totale) con il coinvolgimento di oltre 45 milioni di abitanti (il 75% della popolazione italiana).

Il presidente di CiAl, Bruno Rea, sintetizza in una nota quanto fatto nel 2012: “Il conseguimento e il consolidamento di una quota di riciclo del 60% e di quasi il 65% di recupero complessivo nel 2012 confermano come il sistema nazionale di gestione degli imballaggi in alluminio negli ultimi anni abbia raggiunto un livello di maturità e di efficienza tali da garantire, in futuro, ulteriori incrementi quantitativi e qualitativi, in particolare, in quelle aree del Paese che ancora oggi risultano maggiormente in ritardo”.

Fonte: GuidaFinestra