Si è svolta nella sala del Chiostro della facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma la cerimonia conclusiva per il conferimento dei riconoscimenti della sesta edizione del premio ‘Imprese per la sicurezza’, promosso dall’Inail e dall’associazione degli industriali, con la collaborazione tecnica di Apqi (Associazione premio qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento. L’obiettivo dell’evento, cui il Presidente della Repubblica ha riconosciuto la medaglia di Rappresentanza, è quello di dare risalto ai migliori risultati, premiando le imprese per il loro impegno concreto per la sicurezza sul lavoro, dando così visibilità e riconoscimento alle aziende e ai progetti più virtuosi, che possano rappresentare un modello. La valorizzazione degli esempi virtuosi delle aziende che hanno scelto di investire in prevenzione è un modo per ribadire che la tutela dei lavoratori, oltre a essere un fattore di civiltà, rappresenta un valore competitivo per l’impresa. La sicurezza nasce anzitutto da un’accurata organizzazione del lavoro nell’impresa. Serve attenzione e professionalità ma, soprattutto, un grande senso di responsabilità. La sicurezza sul lavoro non è, infatti, frutto del caso e non si raggiunge una volta per sempre. È, piuttosto, un obiettivo cui deve tendere il lavoro di chi deve continuamente intervenire sui processi produttivi.