AGGIORNAMENTO SUL 65%
Un 65% sostenibile e praticabile: rispetto al testo in entrata, stralciati costi unitari massimi, obbligatorietà installazione valvole e nuovi limiti di trasmittanza.
La Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2013 ha pubblicato il DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013,n. 63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (13G00107)” .
Il Decreto nella sua forma definitiva è quindi operativo e dovrà essere confermato dal Parlamento entro 60 giorni.
Cosa cambia rispetto agli allarmi dei giorni scorsi dovuti ai contenuti del decreto in entrata al Consiglio dei Ministri:
1. E’ stato stralciato l’allegato n. 1
2. E’ stato stralciato ogni riferimento all’allegato n. 1 nell’articolo 14 del Decreto
Il decreto nella sua forma definitiva approvato dal Governo rappresenta invece un grande risultato per l’intero mondo delle costruzioni in generale e per il settore dei serramenti in particolare.
L’articolo 14 del Decreto n. 63 che riguarda il 65% stabilisce che:
le detrazioni per tutti gli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni (infissi compresi) sono prorogate fino al 31 dicembre 2013 aumentando l’aliquota dal 55% al 65% con la normativa del 26 gennaio 2010 che quindi non comporta alcuna modifica rispetto allo stato attuale.
Non è indicato alcun costo unitario massimo.
Non è previsto l’obbligo di installazione di valvole termostatiche.
Restano in vigore i limiti di trasmittanza indicati nel D.M. 26 Gennaio 2010.
Le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica globale di superfici maggiori al 25% del totale di un edificio sono prorogate fino al 30 giugno 2014 con aliquota al 65%.
Il Decreto n.63 contiene anche l’articolo 16 che proroga fino al 31 dicembre 2013 le detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie, riguarda anche i serramenti ed è esteso parzialmente anche ai mobili.